fbpx

Volontari e Professionisti

Professionisti e Volontari

24/24h

Gestire la vita comunitaria di un gruppo di ragazze/i dagli 8 ai 12 anni richiede senso di responsabilità e compentenze.
Al SMC Junior, per un gruppo di 24 partecipanti, mettiamo in campo uno staff numeroso composto da 10-12 persone con ruoli e compiti diversi.
Ragazze/i devono avere la possibilità di confrontarsi con educatori/formatori diversi sia per età sia per sesso.
Una carattteristica peculiare dei nostri campi è la composizione mista dello staff: professionisti e volontari.

Cordinatrice ed Educatori

La conduzione del campo è affidata a personale qualificato e con esperienza.
La Coordinatrice, titolata come educatrice professionale socio-culturale, fin dal 2013 ha seguito e diretto i campi residenziali.
Ogni anno con lei collaborano 4 Educatori, giovani di 22-25 anni, che vengono scelti tra gli animatori cresciuti negli anni.

Lo staff che gestisce i campi residenziali è il risultato di un percorso iniziato nel 2016.
Oggi possiamo contare su un capitale umano formato da Educatori che in alcuni casi hanno alle spalle 8 anni di campi.
Al tempo erano assistenti, crescendo sono diventati animatori ed oggi rivestono il ruolo di Educatori.

Animatori

Gli Animatori collaborano strettamente con gli Educatori organizzando in particolare le attività e i giochi.
Per rivestire questo compito è necessario aver compiuto 16 anni e aver frequentato almeno 1 campo come Assistente.

Assistenti

Gli Assistenti partecipano perché si stanno formando e in futuro diventeranno animatori.
É possibile iniziare questo percorso indicativamente a 13 anni.
Sono fratelli e sorelle poco più grandi che danno il buon esempio.

Altri volontari

Vi sono una serie di altri collaboratori che partecipano a titolo di volontariato e si occupano della logistica e della manutenzione. 
Non dobbiamo dimenticare genitori e amici dell’associazione che partecipano per le attività annuali di pulizia, la cura del giardino, piccoli e grandi interventi di manutenzione, ecc…
La partecipazione di tante persone ha certamente un impatto sul bilancio facendo risparmiare su alcune spese, ma risulta un essenziale fattore di coinvolgimento nel progetto.

Formazione

Per candidarsi come educatori, animatori o assistenti chiediamo di partecipare al corso di formazione che viene organizzato durante l’anno scolastico da ottobre a maggio.
La presenza di 6-8 adolescenti, che hanno già vissuto i campi estivi, è importante per creare un ambiente in cui i “nuovi” si inseriscono: le regole vengono trasmesse prima di tutto con l’esempio dato dai “fratelli più grandi”.
Quando questi adolescenti partecipano al campo per la loro età sono più responsabili e contribuiscono a creare un clima positivo, diventando un prezioso aiuto interno.
Nello stesso tempo prepariamo nuove leve che in futuro possono assicurare continuità al progetto.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta