Casa Alpina Notre Abri viene messa a disposizione nella formula autogestione per associazioni, scuole e gruppi che svolgono attività educative senza fine di lucro.
Il gruppo deve essere in grado di provvedere al servizio mensa in autonomia secondo le norme vigenti.
La struttura è particolarmente adatta a gruppi che svolgono attività artistica nell’ambito delle arti sceniche: danza, recitazione, musica e canto.
Dispone, infatti, sia di ambienti adeguati sia di attrezzzature per svolgere questo tipo di attività in estate ed in inverno.
Al terzo piano della struttura vi sono le seguenti camere:
Camera A: 5 posti
Camera B: 5 posti
Camera C: 3 posti
Camera D: 3 posti
Camera E: 5 posti
Camera F: 5 posti
Camera G: 8 posti
Camera H: 1 posto
Camera I: 1 posto
Totale 36 posti letto
Casa Alpina Notre Abri dispone di grandi spazi per svolgere attività.
Oltre alla sala mensa troverete un ampio salone di oltre 140 mq.
Al secondo piano è stata allestita una palestra di danza di 120 mq. con pavimento ammortizzato.
1 giornata (dalle ore 10 alle ore 10 del giorno dopo)
Periodo senza riscaldamento = 360,00 euro (+IVA al 10%)
Periodo con riscaldamento = 570,00 euro (+IVA al 10%)
La tassa di soggiorno per ciascun ospite è compresa fino ad un massimo di 36 presenze al giorno.
Info e prenotazioni: 340.7794400
1. La struttura ospita associazioni e gruppi che si prefiggano scopi educativi, sociali e didattici senza fine di lucro.
2. La ricettività massima della struttura è di 36 persone.
3. L’Ente Fruitore deve nominare un responsabile che dovrà arrivare presso la casa almeno 1 ora prima degli altri ospiti per ricevere le indicazioni dal custode incaricato dalla Direzione. Il custode sarà sempre presente durante tutto il periodo di soggiorno alloggiando in una camera riservata.
4. Il responsabile si dovrà fermare a fine soggiorno dopo la partenza degli altri ospiti per la riconsegna della struttura.
5. In presenza di minori, deve essere sempre assicurato un numero adeguato di referenti adulti incaricati alla loro costante vigilanza.
6. Gli ospiti sono tenuti ad osservare un comportamento rispettoso delle regole della civile convivenza nonché di rispetto della comunità locale.
7. L’Ente Fruitore dovrà provvedere in modo autonomo di dotarsi di cassetta di pronto soccorso così come previsto dalla L.R. 16/2008.
8. Viene richiesta la presa visione e il rispetto del Piano di Valutazione Rischi e del relativo Piano di Emergenza ed Evacuazione esposti in visione presso la casa.
9. L’Ente Fruitore dovrà disporre al proprio interno un responsabile antincendio e responsabile primo soccorso.
10. È vietata la regolazione e la manomissione degli impianti tecnologici della struttura (allarme antincendio, quadro elettrico, ecc.).
11. Gli ospiti sono tenuti al rispetto del decoro della casa, alla conservazione degli arredi messi a disposizione e delle suppellettili. La direzione può rivalersi di eventuali danni recati agli arredi. La direzione non risponde dei valori lasciati incustoditi nelle camere.
12. Non possono essere introdotte nella casa persone estranee alla lista consegnata all’atto della convenzione. Per eventuali aggiunte di ospiti è necessaria l’autorizzazione della Direzione.
13. I letti e gli arredamenti non vanno spostati, salvo preciso accordo con la direzione e, comunque, con l’obbligo di rimetterli nello stato originale.
14. Le camere sono attrezzate con letti a castello, materasso (80×190) e cuscino. Gli ospiti dovranno essere muniti di propria federa e coprimaterasso con angoli ed è necessario che ciascuno sia dotato e utilizzi il proprio sacco a pelo.
15. Nelle camere è vietato: fumare, usare fornelli, stufette, bollitori, ferri da stiro, ecc.
16. La cucina professionale deve essere affidata a personale esperto in grado di preparare i pasti e conservare il frutta, verdura e carni seguendo i protocolli HACCP.
17. In caso di malfunzionamento o di guasti ad apparecchiature o impianti tecnici, la direzione ha il dovere di farle riparare. Il responsabile del gruppo è tenuto ad avvisare immediatamente la direzione al verificarsi di un guasto.
18. Per lo smaltimento dei rifiuti, gli ospiti della casa devono attenersi alle disposizioni dell’Amministrazione Comunale.
19. Uso dell’acqua: è assolutamente vietato lasciare i rubinetti aperti e sprecare l’acqua.
20. Non è ammesso l’uso degli estintori antincendio o staccare i sigilli, se non per effettiva necessità.
21. Per fini di sicurezza e di salute in tutta l’area, esterni compresi, vige il divieto assoluto di fumo e di uso di fiamme libere in qualsiasi forma (lumini, torce, fiammiferi, candeline, preparazione pasti al di fuori degli ambienti idonei, ecc.), oltre che di petardi o simili.
22. La direzione si riserva il diritto di allontanare e/o non accogliere ulteriormente le persone che non rispettano il regolamento e la comune buona educazione.
23. É consentita l’introduzione nella struttura di animali domestici. Il padrone sarà responsabile del comportamento dell’animale sia nei confronti della struttura sia nei confronti degli altri ospiti.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp