Le Avventure di Pinocchio è un’attività che viene proposta agli studenti iscritti al III° anno della SFA e che sarà valutata tra le prove d’Esame di Diploma. Regolamento SFA...
“Vivere in scena” è un concetto si cui abbiamo riflettuto affrontando le pagine 163-166 de “Il Lavoro dell’Attore su se stesso” di K. S. Stanislavskij. Il fatto fondamentale, in...
“Immaginare come bambini” è un consiglio che Stanislavskij dà ai giovani attori. L’abbiamo trovato nel capitolo V del testo Il lavoro dell’attore su se stesso che stiamo studiando con...
Il seminario residenziale ad Usseglio per la sua VI edizione ospiterà Nick & Charlotte Wyschna della Guildford Fringe Theatre Company. Come ogni anno la Scuola Formazione Attore organizza un...
La densità di vita è stato il tema di questa lezione. Abbiamo esaminato con il nostro direttore le pagine 161-162-163 de Il Lavoro dell’attore su se stesso di K....
Recitare è agire è l’argomento che Stanislavskij affronta nel nuovo paragrafo del III capitolo de Il lavoro dell’attore su se stesso. Torcov dice ai suoi allievi: “Tutto quello che...
Il ruolo dell’immaginazione è l’argomento che abbiamo affrontato durante la lezione del primo marzo con il nostro direttore. Stanislavskij tratta questo argomento a pagina 146 e seguenti del testo...
In questa lezione di Sistema Stanislavskij abbiamo affrontato il capitolo III, L’Azione. I «se» e le «circostanze date», de Il Lavoro dell’attore su se stesso. Siamo a pag. 48...
É iniziato il conto alla rovescia per “The Sound of Musical 2022”, concerto live degli allievi della Scuola Formazione Attore (SFA) di Torino, diretti da David Ashley, attore professionista...
TITOLO: La signora Morli, uno e due GENERE: commedia (ispirata a “La morta e la viva” e “Stefano Giogli uno e due”) COMPOSTA NEL: 1920 PRIMA ASSOLUTA: 12 novembre...