Dahmer | Monster: The Jeffrey Dahmer Story

dahmer

Titolo: Dahmer
Anno: 2022
Genere: serie TV
Regia: Ryan Murphy e Ian Brennan
Interpreti: Evan Peters, Cooper Cock e Chloë Sevigny

Trama

“Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story” è una miniserie che esplora la vita e i crimini di Jeffrey Dahmer, uno dei serial killer più noti della storia americana. La serie si concentra non solo sui suoi atti atroci, ma anche sulle circostanze che hanno portato alla sua violenza e sulle conseguenze per le vittime e le loro famiglie. La serie è strutturata in più episodi, ognuno dei quali affronta diverse fasi della vita di Dahmer, partendo dalla sua infanzia e gioventù, dove vengono evidenziati i segni premonitori di un comportamento problematico. Si mostrano i primi segni di isolamento e le sue problematiche relazionali, così come il crescente interesse per la morte e il macabro. Man mano che la storia prosegue, si esplorano i suoi crimini, a partire dagli anni ’70 fino alla sua cattura nel 1991. Ogni episodio si concentra su un particolare aspetto della sua vita e sui vari omicidi che ha commesso, mettendo in evidenza le vittime, le loro storie e le reazioni della comunità. La serie critica anche l’indifferenza e i fallimenti delle autorità nel riconoscere i segnali d’allerta, specialmente riguardo alla razza e alle dinamiche di potere. La narrazione si alterna tra la vita di Dahmer e le esperienze delle vittime e delle loro famiglie, mostrando l’impatto devastante che i suoi crimini hanno avuto. La rappresentazione delle vittime è fondamentale, poiché la serie cerca di umanizzarle, dando voce a chi è stato dimenticato. Inoltre, viene esplorato il processo psicologico di Dahmer, le sue motivazioni e il suo tentativo di giustificare le sue azioni. La serie non si limita a descrivere i crimini, ma cerca di affrontare questioni più ampie come la salute mentale, la società e il sistema giudiziario. L’epilogo della serie si concentra sul processo di Dahmer e sulla sua condanna, evidenziando le reazioni pubbliche e le implicazioni legali. Attraverso una narrazione intensa e toccante, “Dahmer – Monster” invita gli spettatori a riflettere non solo sulla figura del serial killer, ma anche sul contesto sociale che ha permesso tali atrocità. La serie affronta temi di razzismo, omofobia e l’importanza di ascoltare le voci delle vittime, oltre a esplorare come la cultura pop e i media spesso romanticizzino figure come Dahmer, distogliendo l’attenzione dalle vere vittime dei suoi crimini.

Commento

La serie “Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story” offre un’analisi profonda e sfumata di uno dei serial killer più infami della storia americana, presentando un’interessante combinazione di narrazione visiva e contenuti tematici.

1. Regia e Stile Visivo

La regia di Ryan Murphy e Ian Brennan utilizza una palette di colori freddi e un’illuminazione che riflette il clima opprimente delle atmosfere in cui si svolgono i crimini. Questa scelta stilistica amplifica il senso di inquietudine, rendendo quasi palpabile il terrore che pervade le vite delle vittime e delle loro famiglie. La camera a mano in alcune scene contribuisce a creare una sensazione di immediatezza e coinvolgimento, permettendo agli spettatori di sentirsi parte della narrazione.

2. Narrazione

La struttura narrativa della serie è non lineare, alternando flashback e sequenze temporali diverse. Questa tecnica permette di esplorare la psiche di Dahmer e le sue esperienze formative, fornendo un contesto che aiuta a comprendere la complessità del suo personaggio. La scelta di focalizzarsi sulle vittime e sulle loro storie personali, anziché limitarsi a una mera cronaca dei crimini, è un elemento innovativo che offre una visione più umana e meno sensazionalistica.

3. Performance degli Attori

Evan Peters, nel ruolo di Dahmer, offre un’interpretazione intensa e disturbante, capace di trasmettere sia il fascino che l’orrore del suo personaggio. Le performance degli attori che interpretano le vittime e i membri delle loro famiglie sono altrettanto notevoli, contribuendo a dare voce a chi è spesso dimenticato nella narrazione di tali eventi.

4. Tematiche Sociali

La serie affronta questioni di razzismo, omofobia e la mancanza di attenzione da parte delle forze dell’ordine nei confronti delle vittime, molte delle quali erano parte di comunità marginalizzate. Questo approccio critico invita gli spettatori a riflettere sulla società e sulle sue responsabilità, rendendo “Dahmer” non solo un racconto di crimine, ma anche una denuncia sociale.

“Dahmer – Monster” si distingue come un’opera che, attraverso un’attenta ricerca tecnica e una profonda introspezione tematica, riesce a trattare un argomento complesso e scomodo. La serie invita a un dialogo non solo sui crimini di Dahmer, ma anche sulle strutture sociali che li hanno permessi, rendendola un prodotto significativo nel panorama delle narrazioni true crime contemporanee.

Per approfondire su IMDB: Dahmer

[Recitazione Cine-TV – Relazione di Ivano Viberti]

Related Posts

Leave a Reply

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta