La stagione teatrale 2017-2018 del Teatro Murialdo vede ben 4 produzioni di Accademia dello Spettacolo:
THE SELFISH GIANT (18-20 dicembre)
regia Laura Milani – coreografie Nives Bosca – preparatore cantanti David Ashley
THE EXPERIMENT NO.Q (14-15 gennaio)
rock musical di Paolo Vallerga con coreografie di Lucia Carnevale
BEETHOVEN SVELATO (13-14 novembre)
Concerto di piano e archi con parti recitate in prosa
regia di Mario Restagno
JULIET+ROMEO (28 febbraio)
L’opera di William Shakespeare rivisitata e adattata da Mario Restagno
Come è consueto Accademia dello Spettacolo intende favorire l’inserimento professionale dei giovani attori diplomati in tutti quei ruoli adatti per la loro età.
Alcuni ruoli che vengono evidenziati rimangono destinati ad attori più maturi.
SI CERCANO
The Experiment no.Q:
CANTANTI/ATTORI (22-30 anni) in grado di interpretare brani rock-metal in lingua inglese.
Periodo 7-15 gennaio
The Selfish Giant:
GIGANTE (ATTORE alto almeno 1.90)
Periodo 11-22 dicembre
Beethoven Svelato:
BEETHOVEN (ATTORE cinquantenne, voce profonda e aspetto “geniale”) e RUOLI SECONDARI (20-30 anni)
Periodo 7-14 novembre
Juliet+Romeo:
ATTORI E DANZATORI 20-25 anni
Periodo 20-28 febbraio 2018
Condizioni
Assunzione per i giorni di prove e spettacolo secondo il contratto nazionale dello spettacolo.
Modalità di candidatura
Inviare curriculum e due foto (ritratto e figura intera) a info@accademiadellospettacolo.it
Le candidature saranno visionate e gli artisti che risulteranno interessanti, sulla base del curriculum inviato e della foto, saranno convocati per una conoscenza diretta.
La produzione, con questo sistema intende evitare agli artisti perdite di tempo e spese di trasporto per partecipare a selezioni che non risultano efficaci: coloro che saranno contattati avranno la certezza di presentarsi per un vero interessamento da parte della produzione.
La produzione non teme coinvolgere giovani esordienti, ma darà priorità a coloro i quali hanno frequentato un accademia professionale almeno triennale.
Con gentile richiesta di diffusione
Torino, 19 settembre 2017