La vedova scaltra è una commedia teatrale suddivisa in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Si tratta di una delle prime commedie che Goldoni scrive per Madebach: la donna protagonista fu interpretata dalla moglie del capocomico, Teodora Madebach. Ne vennero fatte successivamente delle trasposizioni operistiche quali Le quattro nazioni o La...Read More
La Bottega del Caffè, composta nel 1750, è una delle più importanti commedie di Carlo Goldoni. Nato inizialmente come intermezzo in tre parti, l’enorme successo del soggetto spinse il commediografo a tornarci sopra, ampliandolo fino a crearne una commedia in tre atti. È considerata uno dei suoi testi più fortunati tra le sedici commedie nuove....Read More
La Donna di Garbo è la prima partitura completa in tutti i ruoli, scritta nel 1743, andrà in scena solo quattro anni più tardi. “Di garbo” vuol dire in lombardo “accorta”: nel personaggio di Rosaura troviamo le basi dei grandi personaggi femminili futuri. Qui, tuttavia, ci sono ancor molti difetti che già i contemporanei evidenziarono:...Read More
La Commedia degli Errori viene presentata come una delle prime opere del Bardo, se non la prima in assoluto. Come nelle commedie antiche, si parte da una situazione tragica (in questo caso, diverse situazioni tragicomiche) che si evolvono fino alla risoluzione dei problemi finali. La commedia si svolge ad Efeso, antica città situata nella regione...Read More
Misura Per Misura è stata rappresentata per la prima volta nel 1604. L’opera riprende il tanto caro a Shakespeare tema dell’ambiguità. Il clima di corruzione, ingiustizia, lussuria in cui si svolge la vicenda è di un realismo e di un’attualità spaventevole. Il titolo ricorda un passo del Vangelo di Matteo: “… col giudizio con cui...Read More