Juliet+Romeo | Desiderio, passione, bellezza e amore

juliet romeo shakespeare

20Juliet+Romeo al Teatro Murialdo il 28 febbraio: alle 10,30 per le scuole e alle 21 per tutti.

“Romeo e Giulietta” è una delle opere che maggiormente ha contribuito alla fama di William Shakespeare. La versione che Accademia dello Spettacolo porta in scena al Teatro Murialdo si pone l’obbiettivo di mostrare alle nuove generazioni come questa storia sia ancora estremamente moderna. L’adattamento curato da Mario Restagno vuole rendere comprensibile e fruibile un testo che ha già quattro secoli, cercando di tradurre agli adolescenti di oggi emozioni e sensazioni che Shakespeare intendeva provocare al pubblico del suo tempo. Questo risultato viene raggiunto limitando monologhi e rendendo i dialoghi più incalzanti. Il Coro assume un ruolo narrativo determinante che svolge non tanto con le parole, ma piuttosto attraverso l’azione coreografica diretta da Matteo Veltro.

Cast

Si è scelto di affidare le parti a due giovani attori: Francesca Piroi, Zoe Sartori in Un Passo dal Cielo 4, nei panni di Juliet e Jacopo Siccardi nei panni di Romeo. Al loro fianco si alternano 23 giovani studenti della Scuola Formazione Attore nei diversi ruoli creando sul palco un forte impatto.

Contesto storico

L’opera originale di Shakespeare Romeo and Juliet è figlia del suo tempo sotto molti punti di vista: la lingua, gli usi e i costumi (ecc). Tradizioni e modi di vivere, quelli della fine del 1500, ormai molto lontani dall’esperienza dei ragazzi e delle ragazze dell’epoca moderna. Da qui nasce un lavoro di riedizione del testo con la dichiarata intenzione di portare in scena una storia senza tempo e fuori dal tempo che favorisca l’immedesimazione degli spettatori odierni con le vicende dei due amanti.

Messaggio

Juliet+Romeo vuole diventare un’occasione per gli adolescenti di riflettere sui temi dell’affettività, dell’amore e delle relazioni con gli altri in un’epoca in cui tutto diventa sempre più frenetico e complicato. Dice il regista: “É la festa della giovinezza, dell’energia vitale che contraddistingue questa fase della vita questa volta raccontata dal punto di vista di Juliet”, come suggerisce l’inversione dei nomi dei due protagonisti nel titolo: non più “Romeo e Giulietta” , ma “Juliet+Romeo”.
Il Coro afferma nel prologo che “da sempre gli uomini cercano la guerra, da sempre le donne subiscono la guerra”: è il segnale di che cosa comporta questo cambio di prospettiva.

Biglietteria

su Ciaotickets

oppure presso la sede di Accademia dello Spettacolo in via Villar 25

Info: 011.4347273

Related Posts

Leave a Reply

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta