Dall’autoscatto al selfie è passato più di un secolo e mezzo. L’uomo da sempre è alla ricerca di se stesso, vuole conoscere, cercare la verità nel suo profondo “IO”. Mezzo di ricerca e scoperta fin dall’antichità è il disegno che ha trovato evoluzione nell’arte della fotografia. Il primo autoscatto La fotografia nasce nell’ottocento e si...Read More
Edward Weston è un fotografo che abbiamo analizzato durante il corso di Filosofia dello Spettacolo 2021-2022. Sulla sua figura ho incentrato la mia relazione. “Voglio rappresentare la bellezza cruda che le lenti riescono ad immortalare con efficacia, senza interferenze artistiche.” (Edward Weston) La verità è sempre stata il tema su cui si è basata ogni...Read More
Intervista immaginaria a Lisa Taylor, Helmut Newton ed una spettatrice della settimana della moda. Milano, Febbraio 1975 LISA TAYLOR: – Ciao Lisa, accomodati pure, sei stupenda! – Grazie, è un piacere essere qui. – Piacere mio di poterti porre qualche domanda circa i tuoi ultimi lavori, in particolare su uno dei tuoi ultimi scatti con...Read More
Quest’anno il corso di “Filosofia dello spettacolo” si è incentrato sul tema della Verità. Abbiamo affrontato molti temi tra cui “La verità nell’arte raffigurativa” il quale mi ha colpito particolarmente, essendo un’amante dell’arte figurativa. L’arte è un elemento essenziale per conoscere la verità o perlomeno avvicinarsi ad essa. Spesso all’interno di un’opera d’arte c’è una...Read More
“Tutto quello che succede in scena deve avere uno scopo. Anche sedere, deve avere uno scopo che non è quello di farsi ammirare dal pubblico. Non è facile e bisogna studiarci su.” Oggi abbiamo iniziato la lezione di Sistema Stanislavskij riflettendo su questa affermazione di Torcov. Torcov è il protagonista del testo Il lavoro dell’attore...Read More