Si faceva chiamare Stanislavskij, e così è conosciuto come uno dei grandi maestri dell’arte di recitare. In realtà si chiamava Konstantin Sergeevič Alekseev. Un bel prologo per un uomo che aveva come principio basilare della sua proposta formativa la verità: agiva sotto falso nome! Ma che cos’è la verità? Non è un pacco postale che...Read More
Si sono concluse le audizioni per formare il cast de “Il Piccolo Principe”, la nuova produzione firmata Accademia dello Spettacolo. Sarà Jacopo Siccardi ad interpretare il ruolo dell’Aviatore che dopo un atterraggio d’emergenza nel deserto del Sahara incontra il Piccolo Principe, Simone Marietta (9 anni). Rossella Piro vestirà i panni della Rosa nel primo atto...Read More
Luigi Pirandello, vita e opere inaugura una collana di testi dedicati agli studenti che studiano recitazione nella Scuola Formazione Attore di Torino. Nel panorama delle accademie nazionali che si occupano di formazione alle arti sceniche è certamente un iniziativa importante e qualificante poiché si prefigge di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale tra i giovani...Read More
Da alcuni giorni stiamo affrontando le pagine del testo Il lavoro dell’attore su se stesso di K. S. Stanislavskij dedicate al tema del “magico se”. Riprendendo i discorsi fatti, l’insegnante oggi ha sottolineato che l’attore non deve fare il critico: non deve confondere i piani. Nel fare critiche o nel dare giudizi esce dal suo campo....Read More
L’attenzione creativa è un concetto fondamentale nel sistema Stanislavskij. Nelle pagine de Il lavoro dell’attore su se stesso abbiamo letto come gli allievi di Torcov abbiano ormai raggiunto una certa scioltezza nello svolgere i vari esercizi di recitazione ed improvvisazione. Ma vediamo che tale “stato di grazia”, se così lo si può chiamare, svanisce completamente...Read More