Nella lezione dell’ 8 marzo ci siamo soffermati a parlare dell’immaginazione. Non l’avrei mai immaginato Una prima riflessione si è incentrata sul tema realtà e immaginazione. L’immaginazione ci permette di rendere possibile quello che nella realtà non è possibile. Ma spesso dobbiamo prendere atto che la realtà supera l’immaginazione. Scrive Pirandello nella prefazione al Fu...Read More
Nella lezione del 18 gennaio abbiamo trattato principalmente il tema dello sfruttamento delle arti. Lo sfruttamento delle arti A pagina 37 de Il lavoro dell’attore su se stesso di K. S. Stanislavskij, Torcov descrive il comportamento al saggio di Vera, un allieva del corso. «Ci hai mostrato le tue belle gambe, le tue manine. Tutta...Read More
Il nostro direttore ha iniziato il corso intitolato “Sistema Stanislavskij” presentando il testo di riferimento: “Il Lavoro dell’Attore su Stesso”, (editore Laterza). Konstantin S. Stanislavskij è un attore, regista e teorico dell’arte scenica russo, vissuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ma in primo luogo è un pedagogo. Il lavoro dell’attore su...Read More
Sabato 8 giugno al Teatro Murialdo gli studenti della Scuola Formazione Attore porteranno in scena Confusioni di Alan Ayckbourn, un classico del teatro umoristico inglese, diretti da Mario Restagno e Daniela Freguglia. Alan Aykbourn è nato a Hampstead (Londra) il 12 Aprile 1939. A 17 anni, lasciò la scuola per unirsi alla compagnia di Sir...Read More
20Juliet+Romeo al Teatro Murialdo il 28 febbraio: alle 10,30 per le scuole e alle 21 per tutti. “Romeo e Giulietta” è una delle opere che maggiormente ha contribuito alla fama di William Shakespeare. La versione che Accademia dello Spettacolo porta in scena al Teatro Murialdo si pone l’obbiettivo di mostrare alle nuove generazioni come questa...Read More