Abbiamo iniziato la lezione del 07/02/23 parlando dello sfruttamento dell’arte e dei danni che può provocare l’Ego. Lo sfruttamento dell’arte «Gli sfruttatori sono i peggiori nemici dell’arte. Bisogna lottare fermamente contro di loro, e se non si riesce a correggerli, bisogna cacciarli dal palcoscenico». Stanislavskij rivela un’attenzione ed una sensibilità etica importante. In questa pagina...Read More
L’attore deve rivivere la parte sempre, che sia la prima rappresentazione o l’ennesima. Questo è il principale argomento della nostra lezione di oggi. Rivivere la parte Stanislavskij ha vissuto un’epoca in cui Freud cominciava a pubblicare i suoi studi. Una delle più grandi rivoluzioni del pensiero del ‘900 è stata operata da Sigmund Freud (1856-1939)...Read More
Nella lezione del 27 gennaio abbiamo iniziato ad analizzare una figura molto importante per l’arte della recitizone: Lee Strasberg. Attore, regista teatrale, produttore cinematografico e grande insegnante di recitazione. Sappiamo che nella sua vita Lee Strasberg, a differenza di Stanislavskij, ha scritto solo un testo. A Dream of Passion A Dream of Passion è l’unico...Read More
Guardare il pubblico oppure no? Fanno bene gli attori a rivolgersi verso gli spettatori? Prima di ragionare su questo argomento abbiamo parlato dell’agire in scena attraverso l’immaginazione. Agire attraverso l’immaginazione Se in scena è presente un oggetto bisogna focalizzarsi su di esso. Sappiamo che in scena non è l’oggetto in sé ad attirare l’attenzione, ma...Read More
La recitazione meccanica è l’argomento della lezione di oggi. Siamo a pag. 29 de Il lavoro dell’attore su stesso. Coquelin «Nonostante tutto questo, bisogna riconoscere che anche la rappresentazione di una parte, seguendo in parte il nostro processo, è creazione, arte.» Il paragrafo precedente si è chiuso con questa affermazione. Stanislaviskij si riferisce al metodo...Read More