Tag

Mario Restagno
densità di vita
La densità di vita è stato il tema di questa lezione. Abbiamo esaminato con il nostro direttore le pagine 161-162-163 de Il Lavoro dell’attore su se stesso di K. Stanislavskij. Il denaro bruciato e il gobbo In queste pagine l’autore ci ripropone la scena del “denaro bruciato”. La scena era stata proposta da Torcov nel...
Read More
recitare è agire
Recitare è agire è l’argomento che  Stanislavskij affronta nel nuovo paragrafo del III capitolo de Il lavoro dell’attore su se stesso. Torcov dice ai suoi allievi: “Tutto quello che succede in scena deve avere uno scopo. Anche sedere, deve avere uno scopo che non è quello di farsi ammirare dal pubblico. Non è facile e...
Read More
il ruolo dell'immaginazione
Il ruolo dell’immaginazione è l’argomento che abbiamo affrontato durante la lezione del primo marzo con il nostro direttore. Stanislavskij tratta questo argomento a pagina 146 e seguenti del testo Il Lavoro dell’attore su se stesso. L’attore in scena compie azioni fisiche che devono essere logiche e coerenti per apparire convincenti al pubblico. Quando non ha...
Read More
il ruolo dell'immaginazione
In questa lezione di Sistema  Stanislavskij abbiamo affrontato il capitolo III, L’Azione. I «se» e le «circostanze date», de Il Lavoro dell’attore su se stesso. Siamo a pag. 48 dove Sustov è stato criticato da Torcov, il direttore della scuola, per non aver saputo accendere la sua fantasia. Lo studente si giustifica dicendo: “Per i...
Read More
Le riviste pin-up nascono in America negli anni della prima guerra mondiale quando il presidente Wilson fondò la Division of Pictorial Publicity. Quest’organizzazione aveva lo scopo di creare materiale pubblicitario che potesse invogliare gli americani ad arruolarsi nell’esercito. É così che nacquero le pin-up girls, ragazze sensuali e ammiccanti disegnate su queste riviste, che potevano...
Read More
1 7 8 9 10 11 15
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta